
- 04 Maggio 2017
La dieta vegetariana e vegana si fa da Pam Panorama
Che la salute passi anche per l'alimentazione è cosa ormai certa. Progressivamente, le scelte dei consumatori si stanno orientando verso un regime dietetico che privilegi alimenti di origine vegetale.
.jpg)
- 08 Marzo 2012
I prodotti di stagione: marzo
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-). E’ la volta di marzo durante il quale potremo acquistare le arance ricche di potassio e vitamine A e C, che potranno aiutarci a superare il pericolo delle infreddature che ancora sono in agguato o le banane ricche di potassio che aiuta un buon funzionamento del sistema nervoso, muscolare e cardiovascolare.
.jpg)
- 05 Ottobre 2011
I prodotti di stagione: ottobre
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-).

- 01 Settembre 2011
I prodotti di stagione: settembre
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-).
E’ la volta di settembre durante il quale potremo preparare le ipocaloriche e depurative zucchine o mangiare la rinfrescante lattuga e deliziarci con preparazioni dove le principali erbe aromatiche fanno da protagoniste.
- 10 Agosto 2011
Assotutela: Frutta e ortaggi, aumenti vertiginosi
L’Assotutela.net ha condotto una indagine sui prodotti ortofrutticoli in questi primi giorni di Agosto 2011, confrontando i prezzi dei produttori (rilevati presso il CRA di Roma) con quello dei Supermercati che rappresentano la fase finale della filiera con l’indicazione precisa di quanto i consumatori esborsano. Lo dice con una nota il Segretario Nazionale Assotutela.net Pietro Bardoscia.

- 27 Luglio 2011
I prodotti di stagione: agosto
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-).
E' la volta di agosto durante il quale potremo preparare come più ci piacciono le melanzane, grandi amiche del nostro fegato pigro che non vuole produrre bile, cucinare o mangiare crudi i

- 09 Luglio 2011
Mangiare sano ed economico, come?

- 08 Giugno 2011
Piccolo glossario della pasta secca T-V-Z
Cimieri, corni di bue, occhi di passero, schiaffoni, occhialini … che roba è?
Pasta … semplicemente pasta secca … quella pasta che fa parte della Storia d’Italia e che ha fatto di noi un Popolo degno di rispetto per l’eccellenza del prodotto e per la nostra infinita capacità di cucinarla in mille maniere ed occasioni diverse, di condirla con sughi e salse d’eccellenza che solo noi sappiamo preparare, anche la più umile delle massaie.

- 06 Giugno 2011
Piccolo glossario della pasta secca P-Q-R-S
Pasta … semplicemente pasta secca … quella pasta che fa parte della Storia d’Italia e che ha fatto di noi un Popolo degno di rispetto per l’eccellenza del prodotto e per la nostra infinita capacità di cucinarla in mille maniere ed occasioni diverse, di condirla con sughi e salse d’eccellenza che solo noi sappiamo preparare, anche la più umile delle massaie.

- 05 Giugno 2011
Piccolo glossario della pasta secca L-M-N-O
Pasta … semplicemente pasta secca … quella pasta che fa parte della Storia d’Italia e che ha fatto di noi un Popolo degno di rispetto per l’eccellenza del prodotto e per la nostra infinita capacità di cucinarla in mille maniere ed occasioni diverse, di condirla con sughi e salse d’eccellenza che solo noi sappiamo preparare, anche la più umile delle massaie.

- 03 Giugno 2011
Piccolo glossario della pasta secca D-E-F-G
Cimieri, corni di bue, occhi di passero, schiaffoni, occhialini … che roba è?
Pasta … semplicemente pasta secca … quella pasta che fa parte della Storia d’Italia e che ha fatto di noi un Popolo degno di rispetto per l’eccellenza del prodotto e per la nostra infinita capacità di cucinarla in mille maniere ed occasioni diverse, di condirla con sughi e salse d’eccellenza che solo noi sappiamo preparare, anche la più umile delle massaie.

- 03 Giugno 2011
Piccolo glossario della pasta secca A-B-C
Pasta … semplicemente pasta secca … quella pasta che fa parte della Storia d’Italia e che ha fatto di noi un Popolo degno di rispetto per l’eccellenza del prodotto e per la nostra infinita capacità di cucinarla in mille maniere ed occasioni diverse, di condirla con sughi e salse d’eccellenza che solo noi sappiamo preparare, anche la più umile delle massaie.

- 03 Giugno 2011
I prodotti di stagione: giugno
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-). E’ la volta di giugno durante il quale potremo acquistare le insalatine da taglio tanto preziose per comporre piatti unici freschi e salutari e farci delle bellissime fritture con i fiori di zucca e le zucchine diuretiche e rinfrescanti. Mese in cui potremo gustare le solari albicocche, fragranti frutti amici dell’abbronzatura perché ricchi di carotene o i selvaggi lamponi dal profumo inconfondibile.

- 28 Aprile 2011
I prodotti di stagione: maggio
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-). Questa volta il mese é maggio durante il quale potremo acquistare finalmente le ciliegie da sempre il frutto più desiderato, diuretico e depurativo e le acidule amarene così ricche di Potassio e Vitamina A.
.jpg)
- 01 Aprile 2011
I prodotti di stagione: aprile
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-). E’ la volta diaprile durante il quale potremo acquistare le succose pere ricche di Potassio e di fibre preziose per i nostri ormai sedentari intestini o il prezioso carciofo che con la sua cinarina aiuta il fegato a funzionare meglio e ci facilta così la digestione.

- 01 Febbraio 2011
I prodotti di stagione: febbraio
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-). E’ la volta di febbraio durante il quale potremo preparare in molti modi i carciofi, che vi ricordo sono -fiori edibili-, con il loro sapore unico ed inconfondibile, con pochissime calorie e talmente ricchi di fibra solubile da diventare i nostri alleati per eliminare l’eccesso di colesterolo, a febbraio potremo mangiare l’ipocalorica catalogna che stimola la digestione e ci aiuta nella diuresi e per contrastare la stipsi.

- 01 Gennaio 2011
I prodotti di stagione: gennaio
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-).
E’ la volta di gennaio durante il quale potremo preparare in mille modi i nostri amici carciofi, vere e proprie miniere di Ferro o cucinare i fantastici cavoli, (abbiamo l’imbarazzo della scelta questo mese) nemici dei radicali liberi e quindi amici della giovinezza fisiologica.

- 01 Novembre 2010
I prodotti di stagione: novembre
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-).

- 01 Luglio 2010
I prodotti di stagione: luglio
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere -QUI-). E’ la volta di luglio durante il quale potremo preparare come più ci piacciono gli energetici fagioli, cucinare o mangiare crudi i proteici e zuccherini piselli, o farci un pinzimonio a regola d’arte con carote, cetrioli, pomodori, ravanelli e sedano.

- 27 Aprile 2010
L'asparago di Bassano
Poco noto anche perché la sua commercializzazione é purtroppo essenzialmente regionale, l’asparago di Bassano é una delizia per il palato che tutti dovrebbero provare.
Completamente bianco ha un sapore nettamente superiore a quello dell’asparago comune in un connubio di dolce-amaro aromatico e sapido che lascia un segno indelebile.

- 09 Dicembre 2009
I prodotti di stagione: dicembre
A ogni mese il suo frutto e la sua verdura e si consiglia sempre di utilizzare i prodotti di stagione (vedere - QUI -).
E’ la volta di dicembre durante il quale potremo preparare un’infinita varietà di cavoli, dispensatori di vitamina C, diuretici e disintossicanti o mangiare, con moderazione perché letali per le nostre tasche i diamanti della terra: i profumati e preziosissimi tartufi.