
- 05 Giugno 2012
Luoghi di... vini: il Monferrato
Beh, parlando di Luoghi di…vini non poteva certo mancare il Monferrato (nome locale Monfrà), l’immenso territorio (2.500 Km²) compreso tra le Province di Alessandria ed Asti, che si estende dalla destra idrografica del Po all’Appenino Ligure sino a sfiorare le Provincie di Genova e Savona e che confina con altre pregiate zone piemontesi quali le Langhe ed il Roero.

- 06 Marzo 2012
Luoghi di...vini: Torgiano
Nella splendida Umbria, in provincia di Perugia, sorge questo Borgo (segnalato come uno dei più belli d’Italia) noto al Turismo ed anche agli estimatori degli ottimi vini.
Della zona infatti sono numerosi vini di pregio DOC e DOCG.
Di origini Romane deve il suo nome alla vicinanza dei due fiumi (Tevere e Chiasco) per cui venne chiamato Turris omnium cioè Torre dei fiumi benché la tradizione popolare riferisca che il nome fosse in onore del dio Giano (Torre di Giano).

- 13 Ottobre 2011
Luoghi di...vini: Montepulciano (Toscana)
Arroccata a 600 metri sul livello del mare, in cima ad una collina immersa nello splendido paesaggio toscano nell’impagabile provincia di Siena, con ai lati la Val d’Orcia e la Valdichiana, sorge la splendida Montepulciano luogo di … vino tra i più famosi nel Mondo.
Furono gli Etruschi a darle vita nel IV secolo a.C. e, secondo la leggenda, fu Porsenna, quel Re Etrusco alleato, si dice in un’altra leggenda, di Tarquinio il Superbo e che “osò” attaccare Roma e prese possesso del Gianicolo…

- 31 Agosto 2011
Luoghi di...vini: Custoza
Custoza é una Frazione di Sommacampagna in provincia di Verona.
Si trova al limite dell’anfiteatro morenico del Garda, quella bellissima zona composta da cerchie collinari che circondano ampie pianure e che si è formata durante i 4 cicli glaciali Günz, (da circa 680.000 a 620.000 anni fa), Mindel (da circa 455.000 a 300.000 anni fa), Riss (da circa 200.000 a 130.000 anni fa) e Würm, (da circa 110.000 a 12.000 anni fa).

- 10 Agosto 2011
Luoghi di...vini: Franciacorta
La Franciacorta è un grande territorio della provincia di Brescia i cui confini vanno dal Capoluogo di Provincia all’estremo meridionale del Lago d’Iseo.La zona è nota alla maggior parte di noi per la produzione vinaria ma merita una visita per le bellezze architettoniche e paesaggistiche che offre.

- 20 Giugno 2011
Luoghi di…vini: Marsala
La sua storia inizia nel 397 a.C. quando la città di Mozia, sull’isola di San Pantaleo, che prosperava già dall’800 a.C., venne invasa e rasa al suolo dalle truppe di Dioniso, il tiranno di Siracusa.
La popolazione sopravvissuta fuggì sulla terra ferma e fondò Lylibeo ovvero la città che guarda la Libia (come era chiamata al tempo tutta la costa settentrionale dell’Africa).

- 19 Maggio 2011
Luoghi di…vini: San Gimignano
“Questi”, e mostrò col dito, “è Bonagiunta, Bonagiunta da Lucca; e quella faccia di là da lui più che l'altre trapunta ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: dal Torso fu, e purga per digiuno l'anguille di Bolsena e la Vernaccia».
Dante Alighieri nella sua “Comedia” arrivato tra i golosi del Purgatorio incontra Papa Martino IV, da vivo bevitore compulsivo di Vernaccia di San Gimignano.

- 23 Aprile 2011
Luoghi di...vini: Cinque Terre
Sorgono su un tratto della costa Ligure di Levante, in provincia di La Spezia e sono 5 splendidi borghi (un tempo i borghi venivano chiamati “terre”) che insieme formato un territorio unico al Mondo.

- 31 Marzo 2011
Luoghi di...vini: Frascati
Frascati … uno dei famosi e ridenti Castelli Romani dei Colli Albani (gli altri sono gli storici Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora ed i recenti Lariano e Velletri) è un Comune di poco più di 20.000 abitanti dal clima mediterraneo nella cui zona si produce il fantastico Frascati D.O.C..
Circa gli insediamenti abitativi i primi ritrovamenti comprovanti presenze risalgono all’Epoca Romana con i segni della Villa di Lucullo costruita presumibilmente intorno al 117 a.C.

- 16 Marzo 2011
Luoghi di...vini: Chambave
Nel cuore della Valle d’Aosta sorge Chambave un delizioso paesino che io chiamo “dai mille nomi”.
Infatti si chiama Tsambava in patois valdostano, Tschambuvu in walser e si è chiamato Ciambave durante il fascismo.
Il nome pare derivi da Cambava la cui etimologia è ignota anche se molti pensano sia da “campus acquae”.

- 01 Marzo 2011
Luoghi di...vini: Bardolino
Bardolino (Bardolìn in dialetto) è un piccolissimo Comune in Provincia di Verona, piccolo ma grande … infatti è famoso in tutto il Mondo per il vino a cui ha dato il nome.
Si trova sulla riva orientale del Lago di Garda e l’origine del suo nome ha due versioni.
Una sostiene che derivi dal termine Latino bardus (cantore) mentre l’altra afferma che il nome sia in onore di Bardali, la figlia di Aulete (il re che fondò Mantova).

- 18 Febbraio 2011
Luoghi di...vini: Castel del Monte
La sua immagine è familiare a tutti noi perché nel tempo è stata utilizzata prima per il francobollo da 200 Lire del 1977, poi in quello da 20 Lire del 1980 ed appare oggi sul nostro centesimo di Euro. Inoltre è stata anche acquisita dal Politecnico di Bari che ne ha la pianta rappresentata nello stemma.

- 04 Febbraio 2011
Luoghi di...vini: Ischia
L’isola si è formata in seguito alle eruzioni vulcaniche verificatesi in ben 150mila anni, precisamente tra 147mila anni e 5mila anni fa.

- 25 Gennaio 2011
Luoghi di...vini: Pantelleria
L'isola di Pantelleria (in siciliano Pantiddirìa o Pantiddarìa) che molti identificarono come la mitica Ogigia, regno della ninfa Calipso, è la più grande delle Isole che circondano la Sicilia ed anche il territorio italiano più vicino all’Africa (dista da questo Continente solo 70 chilometri) tanto che la costa della Tunisia è visibile ad occhio nudo.
L’isola è di origine vulcanica e su di essa vi sono acque calde e fumi che denunciano la presenza di attività vulcanica ancora esistente.

- 16 Gennaio 2011
Luoghi di...vini: Alba
Ovviamente la capitale non è da meno… e produce i suoi vini D.O.C. tra i quali voglio ricordare il Barbera d’Alba ed il Dolcetto d’Alba.

- 06 Gennaio 2011
Luoghi di…vini: Montalcino
Il suo nome é noto in tutto il Mondo per la produzione di uno dei Princìpi del Vino: sua Altezza il Brunello.
.jpg)
- 15 Aprile 2010
“Trebotti” in Teverina (Vt): Vino, Arte, Cultura.
Presentato al Vinitaly (Verona) da “Trebotti in Teverina (Vt): Vino, Arte, Cultura” il Progetto “Sostenibilità ambientale: recupero, riutilizzo ed impatto ambientale”, l’evento in programma a Castiglione in Teverina dal 1° al 9 maggio 2010, realizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e dal Dipartimento di scienze Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, con il contributo della Camera di Commercio di Viterbo, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Castiglione in Teverina.

- 09 Aprile 2010
Vinitaly, fino al 12 aprile la Fiera del Vino di Verona
Business, promozione e internazionalizzazione. Queste le parole chiave della 44esima edizione del Vinitaly, il salone internazionale del vino e di distillati in corso alla Fiera Internazionale di Verona. Quest'anno, più che mai, dopo la crisi del 2009 si propone come appuntamento indispensabile per la ripresa e il rilancio del settore.

- 22 Marzo 2010
Datazione con il carbonio 14 per scoprire i vini d'annata falsificati

- 14 Novembre 2009
“Sensofwine”, per gli appassionati del buon vino italiano
dalla Lm di Luca Maroni.

- 07 Novembre 2009
Le bottiglie per il vino
Diciamo subito che la forma delle bottiglie nulla ha a che vedere con tecniche particolari di conservazione ma che dipende da tradizioni locali.
L’unica particolarità che ha relazione con la conservazione é quella che vede il vetro bianco o colorato. Ogni bottiglia è composta da queste parti: base, corpo, spalla, collo e, molto spesso, cercine.